Ci siamo appena lasciati alle spalle i festeggiamenti della notte di San Silvestro e siamo già proiettati sulla festa dell’Epifania, quando Maccagno con Pino e Veddasca ha in serbo numerose proposte per i bambini. Si tratta del quinto appuntamento con la terza edizione della Rassegna “Bim Bum Bam”, nel quale verrà messo in scena lo spettacolo “La Casa degli Gnomi” della Compagnia “Lucia Osellieri”. L’appuntamento è a partire dalle 16.15 presso l’Auditoriu, ad ingresso libero. Maccagno con Pino e Veddasca, i bambini in attesa dell’Epifania tra teatro e tradizione. Venerdì 6 gennaio, giornata addolcita dai dolciumi che la magnanima Befana deciderà di depositare nelle calze appese ai caminetti, ci sarà lo spettacolo “La casa degli gnomi”. Si tratta della rassegna teatrale “Bim Bum Bam”, fatta di burattini, pupazzi e cantastorie, a cura della compagnia “Lucia Osellieri” di Padova, che da appuntamento alle 16.15 presso l’Auditorium. “Lucia Osellieri, nata a Padova, è una delle poche burattinaie soliste in Italia; insegnante di scuola materna, ha iniziato la sua attività professionale nel 1986 con Alessandro Gigli nella Compagnia toscana dei “Burattini del Sole”. Ha partecipato con numerosi spettacoli al festival di Teatro di Figura e al Teatro di Strada, in ogni parte d’Italia. Lucia Osellieri, grazie alla sua capacità di farsi piccola piccola, entrando in perfetta sintonia con i suoi spettatori più giovani, farà vivere loro una meravigliosa avventura con tanti bizzarri personaggi. La trama. “La casa degli gnomi” è una strana baracca su ruote con un grosso mulino a vento sulla facciata. Si anima presto della vivace presenza dei custodi dei segreti e dei tesori dei boschi. La storia e la casa divengono parallelamente una sorta di giocattolo/scatola che si apre, lasciandosi scoprire a poco a poco, permettendo ai bambini di curiosare nella vita quotidiana di questi personaggi in un felice gioco delle scomposizioni. Alle ore 17.15, concluso lo spettacolo, saranno distribuite ai più piccoli, oltre alla merenda, anche le tradizionali calze della Befana. A seguire sarà bruciata la Vecchia al Lungolago Girardi, Località “La Gabella”. “Sarà un pomeriggio davvero suggestivo, una festa doppia – spiega il primo cittadino Fabio Passera -. Il giorno dell’Epifania, infatti, tutti i bambini aspettano con trepidazione l’arrivo della Befana, che porta loro doni a cavallo di una scopa, passando sopra i tetti e calandosi dai camini. Al termine dello spettacolo, come ormai è tradizione, in collaborazione con la Pro Loco di Maccagno, si festeggerà proprio la simpatica e generosa vecchietta, con sorprese per tutti e tanto divertimento”.
The post Maccagno con Pino e Veddasca, i bambini in attesa dell’Epifania tra teatro e tradizione appeared first on Lo Stivale Pensante.